Come creare una routine di movimento - Alessandra Capra

Come creare una routine di movimento

come creare una routine di movimento

Come creare una routine di movimento quotidiano: consigli per una vita attiva e sostenibile

Creare una routine di movimento quotidiano è fondamentale per mantenere un corpo sano e una mente equilibrata. Tuttavia, trasformare l’esercizio fisico in un’abitudine sostenibile può risultare difficile, specialmente per chi è alle prime armi o ha difficoltà a trovare il tempo. Come istruttrice di Pilates e ginnastica posturale, vorrei condividere alcuni suggerimenti pratici per costruire una routine di movimento che sia efficace, adatta a diversi livelli e, soprattutto, sostenibile nel lungo termine.

1. Inizia in modo graduale

Per chi è alle prime armi o ha uno stile di vita sedentario, l’errore più comune parte con troppa intensità. È importante iniziare con l’attività leggere e brevi sessioni di allenamento. Ad esempio, per un principiante, 10-15 minuti di esercizi di stretching e mobilizzazione posturale possono essere un’ottima base per risvegliare il corpo e migliorare la flessibilità. Esercizi come il “cat-cow” o piccoli movimenti di allungamento del tratto lombare, tipici del Pilates, possono essere efficaci.

2. Scegli l’attività che ti piace

La chiave per mantenere una routine è trovare attività che ti facciano stare bene. Se non ami correre, prova il Pilates o una camminata veloce. Gli esercizi di Pilates, per esempio, non solo aiutano a tonificare i muscoli profondi, ma migliorano anche la postura e la respirazione, rendendoli una scelta ideale per chi desidera lavorare su forza e flessibilità senza impatti traumatici.

3. Incorpora il movimento nella quotidianità

Per chi ha difficoltà a ritagliare il tempo specifico per l’esercizio, una strategia vincente è integrare il movimento nella vita di tutti i giorni. Sali le scale invece di prendere l’ascensore, fai delle pause attive durante il lavoro, come semplici esercizi di allungamento posturale alla scrivania. Anche solo 5 minuti di mobilità possono fare la differenza.

4. Trova una routine flessibile

Non tutti i giorni saranno uguali, e accettare questa realtà può aiutare a ridurre la frustrazione e il senso di colpa. Crea una routine flessibile che ti permette di adattarti ai tuoi impegni. Ad esempio, nei giorni in cui hai più tempo, puoi optare per una sessione completa di Pilates di 45 minuti; nei giorni più impegnativi, invece, 15 minuti di stretching o una breve camminata possono essere sufficienti.

5. Sii costante ma realista

La costanza è la chiave per far diventare l’esercizio un’abitudine, ma è altrettanto importante essere realisti. Fissare obiettivi troppo ambiziosi può portare a frustrazione e abbandono. Inizia con 3-4 sessioni settimanali e, man mano che il tuo corpo si abitua, potrai aumentare la frequenza.

6. Monitora i tuoi progressi

Tieni traccia dei tuoi progressi per rimanere motivato. Anche piccoli miglioramenti, come una maggiore flessibilità o un miglioramento della postura, possono darti la spinta per continuare. Nel Pilates, per esempio, è possibile notare risultati già dopo poche settimane, specialmente in termini di allineamento e forza del core.

7. Trova supporto e motivazione

Allenarsi in gruppo, seguire corsi di Pilates o ginnastica posturale, o lavorare con un istruttore può aiutarti a rimanere motivato. Il supporto di una comunità o di un professionista può trasformare l’esercizio fisico in un momento di condivisione e crescita.

In conclusione, creare una routine di movimento quotidiano non è impossibile: richiede pazienza, costanza e la capacità di adattamento ai propri ritmi. Che tu sia principiante o già esperto, l’importante è trovare il giusto equilibrio e, soprattutto, divertirsi nel processo di cura del proprio corpo.

Condividi:
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi