Dolori articolari in menopausa: cause, sintomi e soluzioni efficaci - Alessandra Capra

Dolori articolari in menopausa: cause, sintomi e soluzioni efficaci

Molte donne tra i 45 e i 55 anni iniziano a notare rigidità, dolori e gonfiore alle articolazioni, sintomi che possono compromettere la qualità della vita. In questo articolo esploreremo le cause di questi disturbi e le migliori soluzioni per alleviarli.

Perché la menopausa causa dolori articolari?

La principale causa dei dolori articolari in menopausa è la diminuzione degli estrogeni, ormoni che svolgono un ruolo chiave nella salute delle ossa e delle articolazioni. Con il calo di questi ormoni:

  • Si riduce la produzione di collagene, fondamentale per la flessibilità e la resistenza delle articolazioni.

  • Le articolazioni diventano più secche e meno lubrificate, aumentando la rigidità.

  • Aumentano le infiammazioni a causa dello squilibrio ormonale.

Altri fattori che possono aggravare il problema includono:

  • Aumento di peso: il metabolismo rallenta, e un eccesso di peso aumenta il carico sulle articolazioni.

  • Sedentarietà: il movimento è essenziale per mantenere le articolazioni in salute.

  • Carenza di vitamina D e calcio: entrambi essenziali per ossa forti e articolazioni flessibili.

Sintomi comuni dei dolori articolari in menopausa

  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività.

  • Dolore persistente, in particolare nelle ginocchia, nelle mani, nei polsi e nelle anche.

  • Gonfiore e infiammazione.

  • Sensazione di bruciore o formicolio nelle articolazioni.

Strategie per ridurre i dolori articolari in menopausa

1. Attività fisica regolare

L’esercizio fisico è essenziale per mantenere le articolazioni in salute. Le attività che sono consigliate:

  • Yoga e Pilates: perché migliorano la flessibilità e riducono la rigidità.

  • Nuoto e acquagym: riducono il peso sulle articolazioni e migliorano la mobilità.

  • Camminata quotidiana: aiuta a mantenere il peso sotto controllo e a stimolare la circolazione.

2. Alimentazione equilibrata e Integrazione

Una dieta ricca di nutrienti può ridurre l’infiammazione e migliorare la salute delle articolazioni. Importante il bilanciamento dei macronutrienti ad ogni pasto, carboidrati, proteine e grassi sono fondamentali per un buon equilibrio nutrizionale.

Gli Omega-3 presente nel pesce, semi di lino, noci  hanno un effetto antinfiammatorio. La Vitamina D e il calcio presenti nei latticini, verdure a foglia verde, mandorle sono essenziali per ossa forti. Il Collagene aiuta a mantenere l’elasticità articolare. Mentre la Curcuma e lo zenzero: sono potenti antinfiammatori naturali.

3. Controllo del peso

Mantenere un peso corporeo equilibrato riduce la pressione sulle articolazioni e diminuisce il rischio di artrosi. Soprattutto le anche e le ginocchia soffrono maggiormente in caso di eccesso del peso.

4. Rimedi naturali e integratori

Il Magnesio rilassa i muscoli e riduce la tensione articolare, la Boswellia e lo zenzero sono potenti antinfiammatori naturali, mentre l’MSM (Metilsulfonilmetano) favorisce la rigenerazione delle cartilagini. 

5. Idratazione e stile di vita sana

L’idratazione è fondamentale, ormai lo sappiamo e in questo caso è assolutamente ancora più importante. Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno serve a mantenere le articolazioni lubrificate. Importante ridurre il consumo di zuccheri e cibi processati, che favoriscono l’infiammazione, Dormire almeno 7-8 ore a notte per permettere ai tessuti di rigenerarsi e soprattutto passare del tempo di qualità solo per te.

Quindi cosa puoi fare da subito?

Innanzitutto se il dolore articolare è persistente e influisce sulla tua qualità di vita, è importante rivolgersi a uno specialista. I dolori articolari in menopausa sono un problema comune, ma con uno stile di vita sano e alcuni accorgimenti è possibile ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita. Muoversi di più, seguire una dieta equilibrata e integrare i giusti nutrienti può fare la differenza. Inizia oggi stesso con piccoli cambiamenti e ascolta il tuo corpo! 

Condividi:
Torna in alto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi