Comprendere cosa succede nel corpo anche a livello ormonale, può aiutarti ad affrontare questa fase con maggiore consapevolezza e serenità.
Premenopausa e Menopausa: Qual è la Differenza?
Molte donne confondono la premenopausa con la menopausa, ma si tratta di due fasi diverse:
Premenopausa: È il periodo di transizione che può iniziare già intorno ai 40 anni. In questa fase, le fluttuazioni ormonali diventano più evidenti e possono comparire i primi sintomi.
Menopausa: Si diagnostica quando sono trascorsi 12 mesi senza mestruazioni. Questo segna la cessazione definitiva della funzione ovarica e la fine della fertilità.
Post-menopausa: È il periodo successivo alla menopausa, in cui il corpo si adatta ai nuovi livelli ormonali.
Cosa Succede agli Ormoni Durante la Transizione Menopausale?
Il ciclo mestruale è regolato dagli ormoni prodotti dall’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, principalmente estrogeni e progesterone. Durante la transizione menopausale, questi ormoni subiscono profonde variazioni.
1. Il Calo Degli Estrogeni
Gli estrogeni sono ormoni chiave per la salute femminile. Regolano il ciclo mestruale, proteggono le ossa, mantengono la pelle elastica e influenzano il benessere emotivo. Durante la premenopausa, la produzione di estrogeni diventa irregolare: in alcuni momenti può essere più alta del normale, mentre in altri cala drasticamente.
Effetti del calo estrogenico:
Cicli mestruali irregolari
Vampate di calore e sudorazione notturna
Secchezza vaginale e diminuzione della libido
Maggiore rischio di osteoporosi
Cambiamenti dell’umore e difficoltà a dormire
2. Il Ruolo del Progesterone
Il progesterone è l’ormone che prepara l’utero per una possibile gravidanza e aiuta a mantenere l’equilibrio con gli estrogeni. Durante la premenopausa, il progesterone diminuisce più rapidamente degli estrogeni, creando uno squilibrio noto come dominanza estrogenica.
Effetti della riduzione del progesterone:
Mestruazioni più abbondanti o prolungate
Sensibilità al seno
Irritabilità e sbalzi d’umore
Difficoltà a rilassarsi e ansia
3. L’Influenza di FSH e LH
L’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) regolano l’attività ovarica. Con il declino della funzione ovarica, il corpo aumenta la produzione di FSH e LH nel tentativo di stimolare le ovaie, ma senza successo. Questo porta a sintomi tipici della menopausa come vampate di calore e sudorazione notturna.
4. Il Ruolo del Testosterone
Anche se spesso associato agli uomini, il testosterone è importante anche per le donne. Con la menopausa, i livelli di testosterone calano, contribuendo a ridurre la massa muscolare, la densità ossea e la libido.
Come Gestire i Cambiamenti Ormonali?
Anche se i cambiamenti ormonali sono inevitabili, ci sono molte strategie per attenuarne gli effetti e migliorare la qualità della vita.
1. Alimentazione e Stile di Vita
Una dieta equilibrata può aiutare a mantenere l’equilibrio ormonale e ridurre i sintomi della menopausa.
Cibi ricchi di fitoestrogeni: Soia, semi di lino, legumi possono aiutare a compensare il calo di estrogeni.
Vitamina D e calcio: Fondamentali per la salute delle ossa.
Omega-3: Aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare l’umore.
Evitare zuccheri e carboidrati raffinati: Possono peggiorare l’instabilità ormonale.
Anche l’attività fisica è fondamentale:
Esercizi di resistenza: Per mantenere la massa muscolare e la densità ossea.
Pilates e meditazione: Aiutano a ridurre stress e ansia.
Esercizi aerobici: Migliorano la salute cardiovascolare e l’umore.
2. Terapie Ormonali e Naturali
Per alcune donne, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere una soluzione efficace per alleviare i sintomi più severi della menopausa. Tuttavia, non è adatta a tutte e va valutata con un medico.
Esistono anche alternative naturali:
Integratori di magnesio: Aiutano a migliorare il sonno e ridurre l’irritabilità.
Erbe adattogene: Come maca e ashwagandha, utili per l’equilibrio ormonale.
Oli essenziali: Lavanda e salvia sclarea possono favorire il rilassamento.
3. Cura della Pelle e del Corpo
Con il calo degli estrogeni, la pelle può diventare più sottile e secca. Per mantenerla sana:
Usa creme idratanti ricche di acido ialuronico.
Bevi molta acqua.
Proteggiti dal sole con una crema solare adeguata.
La premenopausa e la menopausa sono fasi naturali della vita, ma comprendere cosa cambia a livello ormonale può aiutarti a gestirle al meglio. Ogni donna vive questa transizione in modo diverso, ed è importante ascoltare il proprio corpo e adottare strategie personalizzate per il benessere fisico ed emotivo.
Se stai attraversando questa fase e vuoi approfondire come affrontarla al meglio, inizia scaricando l’ebook con i 6 consigli per mantenersi in forma e salute!

Scarica il tuo ebook!
6 Consigli per Mantenersi in Salute e in Forma Durante la Pre-Menopausa